Introduzione:
I seguenti Termini e Condizioni (di seguito i “T&C”, “Termini”) descrivono il rapporto tra l’utente (di seguito il “cliente”, “tu”) e CULTPEDIA LTD (di seguito la “Società”, “TradingCult”, “Fornitore”), una società regolarmente registrata nella Repubblica delle Seychelles con numero di registrazione 240995 e indirizzo registrato presso House of Francis, Room303, Ile Du Port, Mahe, Seychelles.
Il presente rapporto è un rapporto di e-commerce in cui al Cliente viene dato accesso alla piattaforma della Società al fine di superare una Sfida (di seguito “Valutazione”, “Sfida”, “Servizi”). Tali servizi sono accessibili attraverso il sito web www.tradingcult.com (di seguito il “Sito web”). Tutti i clienti che acquistano le Sfide dalla Società danno il proprio consenso e accettano i Termini e le Condizioni. Nel caso in cui un Cliente non sia d’accordo con i Termini e le Condizioni di seguito riportati, dovrà astenersi dall’acquistare l’accesso alle sfide.
L’accesso alla nostra piattaforma e/o la partecipazione a una Sfida implica l’accettazione da parte del Cliente di rispettare i presenti Termini di servizio, oltre a qualsiasi altro termine, condizione e politica qui richiamati e/o accessibili sul nostro sito web. Al cliente sarà vietato l’accesso al sito web e/o l’utilizzo di qualsiasi servizio se non è d’accordo con qualsiasi termine del presente Accordo, come indicato di seguito. Se i presenti Termini di servizio vengono interpretati come un’offerta, l’accettazione è esplicitamente limitata ai presenti Termini di servizio. I Servizi sono accessibili esclusivamente a persone di età pari o superiore a 18 anni, residenti nelle giurisdizioni in cui i Servizi sono resi. I presenti Termini di servizio sono applicabili a tutti gli individui che accedono alla piattaforma, compresi, tra gli altri, navigatori, venditori, consumatori, commercianti e/o creatori di contenuti. L’utente è invitato a leggere attentamente i presenti Termini e condizioni prima di effettuare acquisti e di accedere e utilizzare il nostro sito web.
L’ultima versione dei Termini e condizioni è sempre accessibile su questa pagina. Ci riserviamo la prerogativa di rivedere, alterare o sostituire qualsiasi segmento di questi Termini e Condizioni effettuando aggiornamenti e/o modifiche al nostro sito web, in qualsiasi momento, senza preavviso. Il Cliente è tenuto a controllare periodicamente questa pagina per verificare eventuali modifiche. L’uso continuato o l’accesso al sito web dopo la pubblicazione di eventuali modifiche implica l’accettazione di tali modifiche.
TradingCult è in grado di fornire i Termini e Condizioni in diverse lingue, in linea con quelle in cui il nostro sito web è tradotto. Si prega di notare che le traduzioni sono esclusivamente a scopo informativo e non hanno peso legale. In qualsiasi situazione in cui sorgano conflitti o incongruenze tra la versione inglese e la sua traduzione, la versione inglese avrà la precedenza e sarà considerata la versione autorevole.
AVVISO AI CLIENTI:
TRADINGCULT NON FORNISCE SERVIZI DI INVESTIMENTO E NON È AUTORIZZATA A FORNIRLI. LA SOCIETÀ NON ACCETTA DEPOSITI DI CLIENTI E NON AGISCE COME BROKER PER ALCUNA TRANSAZIONE O ACCOGLIENZA DI CLIENTI AI FINI DELLA FORNITURA DI SERVIZI FINANZIARI. NESSUNO DEI SERVIZI FORNITI AI CLIENTI DALLA SOCIETÀ PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN SERVIZIO DI INVESTIMENTO. IL FORNITORE NON OFFRE AL CLIENTE ALCUNA GUIDA, DIREZIONE O INFORMAZIONE IN MERITO ALL’ESECUZIONE DI TRANSAZIONI DURANTE L’UTILIZZO DEI SERVIZI O IN ALTRO MODO, NÉ ALCUNA INFORMAZIONE SIMILE IN MERITO AGLI STRUMENTI DI INVESTIMENTO NEGOZIATI. INOLTRE, IL FORNITORE NON ACCETTA ALCUNA GUIDA, DIREZIONE O INFORMAZIONE DI QUESTO TIPO DA PARTE DEL CLIENTE. NÉ I SERVIZI NÉ LE RACCOMANDAZIONI COSTITUISCONO CONSULENZA SUGLI INVESTIMENTI. I DIPENDENTI, IL PERSONALE E I RAPPRESENTANTI DEL FORNITORE NON SONO AUTORIZZATI A FORNIRE CONSIGLI O RACCOMANDAZIONI DI INVESTIMENTO. NEL CASO IN CUI QUALSIASI INFORMAZIONE O DICHIARAZIONE DEI DIPENDENTI, DEL PERSONALE O DEI RAPPRESENTANTI DEL FORNITORE VENGA INTERPRETATA COME CONSULENZA O RACCOMANDAZIONE DI INVESTIMENTO, IL FORNITORE NEGA ESPRESSAMENTE TALE CARATTERIZZAZIONE E DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN MERITO.
Ci riserviamo il diritto di concedere a terzi l’accesso alla nostra infrastruttura ai fini della manutenzione del nostro sito web, database o infrastruttura. Tali accessi sono soggetti a monitoraggio e vengono limitati al termine del lavoro.
Condizioni di utilizzo:
Per accedere alla piattaforma, ai modelli e ai servizi di TradingCult, il Cliente deve pagare i costi di registrazione. Se il servizio è iniziato (cioè, il Cliente ha iniziato a fare trading) o se il Cliente non ha completato la valutazione in modo soddisfacente, non verrà restituita al Cliente la quota di registrazione. TUTTI I PAGAMENTI SONO DEFINITIVI ED ESCLUSIVAMENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE SFIDE.
Disposizione 1 – Uso corretto e restrizioni
Accettando i presenti Termini di servizio, il Cliente dichiara di essere maggiorenne nel proprio stato o provincia di residenza. Come prerequisito per l’utilizzo dei Servizi, il Cliente non partecipa ad attività illegali o non autorizzate (inclusa la violazione del copyright). L’accesso del Cliente ai Servizi sarà prontamente interrotto in caso di violazione dei presenti Termini.
Il Fornitore si riserva la prerogativa di rifiutare la fornitura di servizi a qualsiasi individuo in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo. Il Cliente riconosce che i propri contenuti non sensibili (ad esclusione delle informazioni sulla carta di credito) possono essere trasmessi in modo non criptato, comportando (a) trasmissioni attraverso varie reti e (b) modifiche per conformarsi e adattarsi ai requisiti tecnici delle reti o dei dispositivi interconnessi. I dati della carta di credito sono costantemente criptati durante il trasferimento attraverso le reti. Senza l’esplicito consenso scritto del Fornitore, il Cliente si impegna a non riprodurre, duplicare, copiare, vendere, rivendere o sfruttare alcuna parte del Servizio, l’utilizzo del Servizio o l’accesso al Servizio, né alcun contatto sul sito web attraverso il quale viene fornito il Servizio. I titoli utilizzati nel presente contratto sono solo per comodità e non limitano o influenzano in altro modo i Termini e le Condizioni.
Disposizione 2 – Riconoscimento del Cliente
Il Cliente riconosce che i servizi e i contenuti sono forniti “così come sono” con tutte le imperfezioni, i difetti o le potenziali carenze e che l’utilizzo di tali servizi e contenuti è esclusivamente a rischio del Cliente. Pur sforzandosi di garantire che tutte le informazioni siano accurate e aggiornate, il Fornitore riconosce che la tecnologia può avere dei limiti intrinseci. Di conseguenza, il Cliente accetta queste potenziali limitazioni e accetta di utilizzare i servizi con questa consapevolezza. Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, il Fornitore non riconosce alcuna garanzia, sia essa legale, espressa, implicita o di altro tipo, comprese, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le garanzie di commerciabilità, idoneità a uno scopo particolare o non violazione dei diritti.
Partecipando a una sfida di TradingCult, ogni investitore da il consenso implicito affinché il proprio nome e il paese di residenza siano divulgati sul certificato di pagamento. Questa condivisione limitata di informazioni è utilizzata esclusivamente per scopi di trasparenza. Qualsiasi investitore che desideri ritirare questo consenso deve informare il nostro team di Assistenza Clienti prima della pubblicazione del certificato. TradingCult valorizza la tua privacy e non condividerà mai il tuo nome completo o altre informazioni identificabili senza il tuo consenso esplicito.
Disposizione 3 – Prezzi dei servizi
I prezzi dei prodotti sono soggetti a modifiche senza preavviso. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare o terminare il Servizio (compresi gli account offerti o qualsiasi parte o contenuto dello stesso) in qualsiasi momento e senza preavviso. Il Fornitore non sarà ritenuto responsabile nei confronti del Cliente o di terzi per qualsiasi modifica, adeguamento dei prezzi, sospensione o interruzione del Servizio. Il Fornitore ha il diritto, ma non l’obbligo, di limitare la vendita di prodotti o servizi a qualsiasi individuo, area geografica o giurisdizione. Tale discrezione può essere esercitata individualmente. Inoltre, il Fornitore si riserva il diritto di limitare le quantità di qualsiasi prodotto o servizio offerto. Tutte le rappresentazioni dei prodotti o i prezzi dei prodotti sono soggetti a modifiche in qualsiasi momento senza preavviso, a esclusiva discrezione del Fornitore. Inoltre, il Fornitore si riserva il diritto di interrompere qualsiasi prodotto in qualsiasi momento. Qualsiasi offerta di prodotti o servizi presentata su questo sito è nulla se vietata. La Società non garantisce che la qualità dei prodotti, dei servizi, delle informazioni o di altri materiali acquisiti o a cui il Cliente ha accesso soddisfi le sue aspettative, né assicura che eventuali errori nel Servizio vengano corretti.
Disposizione 4 – Identificazione durante gli acquisti e i pagamenti
La Società si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi ordine effettuato presso di essa. A esclusiva discrezione della Società, possono esserci limitazioni o cancellazioni sulla quantità di articoli acquistati per individuo, per famiglia o per ordine. Tali limitazioni possono essere applicate agli ordini effettuati dallo stesso conto cliente, dalla stessa carta di credito e/o agli ordini che utilizzano lo stesso indirizzo di fatturazione e/o di spedizione. Se un ordine viene modificato o annullato, la Società si impegna a informare il Cliente contattando l’indirizzo e-mail e/o l’indirizzo di fatturazione/numero di telefono forniti al momento dell’ordine. Inoltre, la Società si riserva il diritto di limitare o vietare gli ordini che, a suo insindacabile giudizio, sembrano essere effettuati da rivenditori, concessionari o distributori. Il Cliente si impegna a fornire informazioni aggiornate, complete e accurate sull’acquisto e sul conto per tutte le transazioni effettuate sul sito della Società. Il Cliente si impegna inoltre ad aggiornare tempestivamente il proprio conto e altre informazioni, tra cui l’indirizzo e-mail, i numeri di carta di credito e le date di scadenza, in modo che la Società possa completare le transazioni e contattare il Cliente, se necessario.
Disposizione 5 – Condizioni di “Pagamento Garantito
La Società offre una garanzia per i Clienti che richiedono un pagamento, assicurando che il pagamento sarà elaborato entro 3 giorni lavorativi dall’approvazione, oppure il Cliente riceverà un risarcimento di 300 USD. Questa garanzia non può essere interpretata come una rinuncia a qualsiasi altro diritto o obbligo ai sensi dei presenti termini e condizioni.
Questa garanzia non è applicabile nei casi in cui il ritardo sia causato da informazioni errate/false fornite dal Cliente, da dati di pagamento incompleti, da problemi di elaborazione bancaria, da ritardi di pagamento di terzi, da verifiche di conformità o da eventi di forza maggiore. La Società può rivedere le richieste di pagamento per verificarne la conformità con le regole di trading e le normative antifrode, prolungando potenzialmente i tempi di elaborazione e annullando il risarcimento.
Un pagamento è considerato elaborato quando la Società avvia il trasferimento al metodo di prelievo selezionato dal Cliente. Questa offerta si applica solo ai clienti con un conto TradingCult finanziato, idoneo e verificato che seguono la corretta procedura di pagamento descritta nel portale dei trader della Società, e non si estende agli affiliati o ai partner della Società.
La Società si riserva inoltre il diritto di modificare, sospendere o terminare questa promozione in qualsiasi momento, comunicando le modifiche attraverso i canali ufficiali, anche se i pagamenti richiesti prima delle modifiche saranno comunque soggetti ai termini originali.
Disposizione 6 – Reindirizzamenti sul nostro sito web
I contenuti, i prodotti e i servizi disponibili attraverso il sito e la piattaforma della Società possono contenere materiali provenienti da terzi. I links a siti web di terzi presenti sul sito della Società possono condurre il Cliente a siti web non affiliati alla Società. La Società non è responsabile della revisione o della valutazione del contenuto o dell’accuratezza dei materiali di terzi e non garantisce né si assume alcuna responsabilità per tali materiali o siti web, né per altri materiali, prodotti o servizi forniti da terzi.
La Società non è responsabile di eventuali danni o pregiudizi derivanti dall’acquisto o dall’uso di beni, servizi, risorse, contenuti o altre transazioni condotte attraverso siti web di terzi. I clienti sono invitati a esaminare attentamente le politiche e le pratiche di terzi prima di intraprendere qualsiasi transazione per assicurarne la comprensione. Eventuali reclami, richieste di risarcimento, preoccupazioni o domande relative a prodotti di terzi devono essere rivolte a questi ultimi.
Disposizione 7 – Conoscere il proprio cliente (KYC)
TradingCult si riserva il diritto di implementare procedure solide e complete in conformità con i requisiti legali e normativi relativi a Know Your Customer (KYC), Customer Due Diligence (CDD) e Enhanced Due Diligence (EDD).
7.1. Conoscere il cliente (KYC):
Gli obiettivi delle procedure Know Your Customer (KYC) e Enhanced Due Diligence (EDD) sono i seguenti:
- Raccogliere informazioni e documentazione sufficienti per identificare il Cliente.
- Comprendere la natura e gli obiettivi delle attività del Cliente, comprese le strategie da utilizzare e il livello di competenza dei mercati finanziari da valutare.
- Effettuare un monitoraggio continuo delle attività di investimento, per verificarne l’allineamento con la strategia di investimento dichiarata dalla controparte, la propensione al rischio e le capacità finanziarie.
7.2. Due diligence del cliente (CDD):
La Customer Due Diligence (CDD) è una componente essenziale per avviare e mantenere rapporti con le controparti. Il protocollo CDD prevede:
- Identificazione e verifica dell’identità della controparte mediante documenti affidabili.
- Valutazione dei rischi associati alla controparte sulla base di vari fattori.
- il monitoraggio e l’analisi delle attività di investimento della controparte alla ricerca di attività insolite o sospette.
7.3. Due diligence rafforzata (EDD):
Le misure di EDD possono essere applicate a determinati clienti in base a vari fattori di rischio, tra cui, a titolo esemplificativo, il profilo del cliente, la natura della transazione e le relazioni commerciali. L’EDD può includere:
- Oltre alla documentazione KYC standard, possiamo richiedere documentazione supplementare per convalidare ulteriormente l’identità dei nostri clienti. Tra questi potrebbero esserci bollette recenti, estratti conto bancari o altri documenti ufficiali che confermino le informazioni fornite durante il processo di registrazione.
- Valutazione dettagliata per determinare l’uso previsto del cliente e la metodologia dei nostri prodotti o servizi.
- Attraverso l’analisi, comprendere la natura delle attività commerciali del cliente e l’entità del suo coinvolgimento in settori o giurisdizioni ad alto rischio.
- Monitoraggio continuo delle attività di investimento del cliente per valutare la conformità alle prassi e ai parametri di rischio stabiliti.
7.4. Al Cliente può essere richiesto di presentare documenti specifici:
I documenti possono includere un documento d’identità valido con foto, come ad esempio: Carta d’identità nazionale/ Passaporto/ Patente di guida e qualsiasi altra documentazione pertinente.
La Società si riserva l’autorità di rifiutare o interrompere qualsiasi impegno commerciale con un cliente se i criteri di Customer Due Diligence (CDD), Enhanced Due Diligence (EDD) o Know Your Customer (KYC), come qui delineati, non sono adeguatamente soddisfatti. Va sottolineato che il mancato completamento del processo di verifica KYC porterà all’interruzione del servizio.
Clausola 8 – Restrizioni generali e limitazioni all’accesso al servizio
Al Cliente è severamente vietato utilizzare il sito web o il suo contenuto per i seguenti scopi:
- intraprendere attività illegali;
- sollecitare altri a compiere atti illegali;
- violare qualsiasi regolamento, norma, legge o ordinanza locale internazionale, federale, provinciale o statale; (d) infrangere o violare i nostri diritti di proprietà intellettuale o i diritti di proprietà intellettuale di altri;
- intraprendere qualsiasi forma di molestia, abuso, insulto, danno, diffamazione, calunnia, denigrazione, intimidazione o discriminazione basata su sesso, orientamento sessuale, religione, etnia, razza, età, origine nazionale o disabilità;
- fornire informazioni false o fuorvianti;
- caricare o trasmettere virus o qualsiasi altro tipo di codice maligno che possa compromettere la funzionalità o il funzionamento del Servizio, dei siti web correlati o di altri siti web su Internet.
La Società si riserva il diritto di interrompere l’utilizzo del Servizio e di qualsiasi sito web correlato da parte del Cliente per qualsiasi violazione delle presenti condizioni.
Disposizione 9 – Limiti di Pagamento per Sfide Gratuite, Omaggi o Promozionali
Per qualsiasi Sfida Gratuita, Omaggio o Promozionale (d’ora in poi denominata “Sfide Promozionali”) offerta, Trading Cult si riserva il diritto di imporre specifici limiti di pagamento. La struttura del pagamento per tali Sfide Promozionali è dettagliata come segue:
- Condivisione dei Profitti: Il pagamento sarà distribuito su una base del 95/5, dove il 95% del pagamento sarà assegnato a Trading Cult e il restante 5% sarà assegnato al trader.
- Limite di Pagamento: Il pagamento massimo è limitato al 5% del saldo iniziale del conto per sfida.
Questa politica è progettata per preservare l’integrità dell’ambiente di trading di Trading Cult, garantendo al contempo opportunità eque per tutti i partecipanti.
Disposizione 10 – Attività vietate e pratiche sleali
La seguente disposizione deve essere letta congiuntamente alla relativa sezione delle Domande frequenti (“FAQ”) del sito web della Società, disponibili pubblicamente sul sito web o tramite il seguente link.
- Qualsiasi operazione in violazione di queste disposizioni è severamente vietata. Quando utilizza i Servizi, il Cliente è tenuto a rispettare le regole e le linee guida stabilite in questa sezione e quelle delineate nelle FAQ.
- Il Cliente deve astenersi dall’impiegare, intenzionalmente o meno, strategie di trading che sfruttino gli errori dei Servizi, come le imprecisioni nei prezzi visualizzati o i ritardi negli aggiornamenti, comunemente noti come Latency Trading. Inoltre, è vietato eseguire operazioni utilizzando un feed di dati esterno o lento e impegnarsi nel gap trading.
- Al Cliente è vietato partecipare, da solo o in collaborazione con altri, a operazioni o combinazioni di operazioni tra conti collegati o conti detenuti all’interno della piattaforma, con l’obiettivo di manipolare il trading consentendo ad altri di utilizzare i propri conti. Ogni cliente deve accedere ai propri conti e non deve mai operare per conto di altri. Esempi di tale manipolazione sono l’ingresso simultaneo in posizioni opposte.
- L’utilizzo di software, intelligenza artificiale, trading ad altissima velocità e ad alta frequenza, o l’inserimento massiccio di dati che potrebbero manipolare o abusare dei sistemi o dei servizi della Società, o fornire un vantaggio sleale, è severamente vietato al Cliente.
- È vietato l’arbitraggio di qualsiasi tipo, compresi quelli triangolari, statistici, di latenza e di market-making. Ciò include anche l’impiego di strategie che garantiscono l’esecuzione di ordini limite in periodi di scarsa liquidità, poiché tali pratiche non riflettono le reali condizioni di mercato.
- È severamente vietato adottare strategie di trading che comportino una gestione del rischio inadeguata, sfruttino vulnerabilità statistiche o presentino un comportamento simile al gioco d’azzardo per ottenere un vantaggio sleale. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’esecuzione di operazioni incompatibili con le operazioni tipiche del mercato forex o finanziario, come l’over-leveraging, l’assunzione di rischi eccessivi e “all-in”, il trading di eventi binari, il rollover del conto o l’impegno in attività che possono causare danni finanziari alla Società.
- È vietato anche il copy trading, in cui le operazioni replicano o imitano le azioni di altri trader o entità senza la previa autorizzazione della Società.
- Inoltre, al Cliente è vietato impegnarsi nel trading di terzi o consentire l’accesso o il trading di terzi sul proprio Conto Challenge. È severamente vietato accedere a qualsiasi Conto Challenge di terzi, fare trading per conto di terzi o condurre servizi di gestione del conto in cui il Cliente si impegna a fare trading, gestire o amministrare un altro Conto per conto di un altro utente.
- È vietato aprire posizioni con dimensioni significativamente maggiori o minori rispetto alle altre operazioni del Cliente, così come utilizzare un alto livello di margine.
- Se il Cliente si impegna in una qualsiasi pratica di trading vietata, la Società può considerarla una violazione dei presenti Termini e condizioni e si riserva il diritto di annullare tutti i potenziali profitti e quindi di rescindere il contratto.
- Inoltre, se una o tutte le pratiche di trading vietate vengono effettuate su uno o più Conti Challenge di un Cliente o su conti di Clienti diversi, o combinando il trading attraverso i Conti Challenge e qualsiasi altro Conto, la Società ha il diritto di annullare tutti i servizi e risolvere tutti i relativi contratti. Il ripetersi di pratiche vietate può comportare la negazione dell’accesso a tutti o a parte dei Servizi senza alcun risarcimento.
- La Società non si assume alcuna responsabilità per le attività di trading o altre attività di investimento svolte al di fuori del rapporto con la Società, anche se il Cliente utilizza per tali attività la stessa piattaforma di trading utilizzata per il trading demo. Ciò include qualsiasi servizio di terzi utilizzato tramite la piattaforma.